I sistemi di orientamento sono adeguatamente attrezzati ad agire in un contesto di complessità? Hanno strumenti e competenze adeguate a far sì che i giovani siano sostenuti adeguatamente nelle scelte e nella conoscenza delle nuove opportunità che continuamente vengono a determinarsi? I contesti scolastico-formativi sono in grado di supportare con competenza ed efficacia le persone che si accingono ad affrontare le sfide nella pianificazione della propria carriera?
Regione Marche, in collaborazione con Pluriversum, presenta il nuovo percorso formativo “Progettare il Futuro”, dedicato a tutti i docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado. Questo corso online, della durata complessiva di 20 ore, è finalizzato a fornire competenze aggiuntive per la gestione di percorsi di orientamento, sfruttando la piattaforma Sorprendo e il Catalogo Regionale dei Prototipi di Attività.
L’azione formativa si configura come un pilastro fondamentale per il rafforzamento del sistema regionale. La Regione Marche, attraverso la rinnovata collaborazione con Pluriversum, licenziatario per l’Italia della piattaforma Sorprendo, investe nella diffusione di strumenti e metodologie comuni, capaci di raggiungere capillarmente tutte le scuole del territorio e di uniformare le pratiche orientative.
Il corso, della durata complessiva di 20 ore, si articola in due fasi: una parte in FAD, con moduli online fruibili in autonomia, e una sessione sincrona, che si configura come un laboratorio di co-progettazione.
Durante quest’ultima, i partecipanti collaboreranno attivamente, confrontandosi e scambiandosi buone pratiche, interagiranno direttamente con le scuole del territorio e riceveranno supporto nell’implementazione diretta di pratiche e strumenti. Questo approccio integra teoria e pratica, seguendo il modello scientist-practitioner, per garantire una formazione completa e operativa.
I docenti che frequentano almeno l’80% del monte orario previsto riceveranno l’open badge “Operatore Qualificato SORPRENDO.
Per questa edizione del corso, progettato dal team Pluriversum, avremo in aula Luca Capiluppi, professionista con una solida esperienza nel contesto scolastico. La sua competenza e il suo approccio operativo saranno fondamentali per tradurre in azioni concrete le potenzialità del catalogo delle attività di orientamento e della piattaforma Sorprendo e per favorire l’adozione di metodologie innovative nell’orientamento.
Con “Progettare il Futuro” Regione Marche si propone di implementare il sistema regionale di orientamento basato sulla condivisione di strumenti e metodi comuni. Questa iniziativa mira a potenziare le competenze dei docenti, garantendo una formazione di eccellenza, supportata da Pluriversum, e che contribuisca a un futuro formativo più integrato e orientato alle esigenze degli studenti.